Sinodo Diocesano

Un Sinodo? E che cosa è?
Questa parola viene dal greco “camminare insieme”. Il vescovo Claudio ha chiamato tutti noi ad un grande cammino di riflessione, ascolto, racconto e sogno per il futuro, che durerà due anni e punta al rinnovamento del modo di essere Chiesa.
Perché un Sinodo?
Per ripensare la Chiesa di domani, il Sinodo dà la parola a tutti, perché ciascuno possa dare il proprio contributo e perché dall’ascolto di tutti possano nascere scelte significative. Il tempo di pandemia che stiamo vivendo, che ha scardinato ciò a cui eravamo abituati, è un tempo propizio per ascoltarci davvero.
E io che c’entro?
Per rispondere all’invito, se hai più di 16 anni, puoi partecipare agli spazi di dialogo che si attiveranno in parrocchia in 3 incontri tra novembre e gennaio. Sono spazi in cui ciascuno potrà raccontare la propria esperienza, per riconoscere insieme i punti di rottura di questo tempo e i suoi germogli, che aprono al futuro. Ciò che emergerà dagli spazi di dialogo in tutta la Diocesi sarà importante per scegliere i temi del Sinodo che ci aiuteranno a ripensare la Chiesa di Padova.
I facilitatori e gli spazi di dialogo
Gli incontri negli spazi di dialogo si svolgeranno nella semplicità, in un clima familiare, a piccoli gruppi. Ogni spazio sarà coordinato da una persona che avrà il compito di “facilitatore” del dialogo e dell’ascolto reciproco.
Ecco i nomi dei “facilitatori” e le modalità per iscriversi agli “Spazi di dialogo”
-
Linda Borghero e Andrea Caruso
-
Andreina e Alberto Zurlo
-
Elena Canziani
-
Stefano Casarotti
-
Angela e Giulio Bonanome
-
Christian Carraro
-
Nicoletta e Antonio Borghero
-
Dario Piras
-
Elena e Cristiano Zen
-
Luca Matteo Piccolo
-
Irma e Matteo Matteazzi
-
Michela Sbarro
-
Leopoldo Pozzato
-
Sergio Sartorello
Per partecipare agli “spazi di dialogo” è necessario iscriversi entro il 21 Novembre con una delle seguenti modalità:
- o direttamente da un facilitatore
- o in chiesa al termine delle Messe
- attraverso il link - https://forms.gle/kJHDLk8WGW6onNEZ7
- o inviando una mail a parrocchiachiesanuova@gmail.com
All’iscrizione oltre al nome, cognome, età, e un recapito e-mail o telefonico, potete segnalare anche qualche preferenza (ad esempio sul facilitatore o sull’orario degli incontri…).
… Alla convocazione corrisponde una risposta: Vado o non vado? La risposta esprime qualcosa anche di te, della tua relazione con il Signore, con gli altri della comunità, con i padri e le madri della tua fede: sai che ti aspettano!
Nasce così il movimento, una specie di pellegrinaggio, che ti fa uscire di casa e camminare verso gli altri a cui sei legato nella fede. Uscire di casa dice la tua scelta di stare con gli altri. A volte questo uscire è faticoso, altre volte è una gioia; momenti che fanno parte del nostro essere persone, fasci di relazioni, di corpo, di tempo. Sono i tempi del cuore pastorale che attende, dello spirito missionario che cerca, del calore dell'amicizia e della familiarità. Vescovo Claudio
Tante altre informazioni su www.sinodo.diocesipadova.it